Monthly Archives: dicembre 2011
“Il battito nelle corde. Dai campi di tennis a quelli di concentramento e ritorno” di Alessandro Mischi
Di Flavio Grisoli Una rete. Che sia di corda o di filo spinato, poco importa. Non fa molta differenza. Entrambe rappresentano una divisione, un ostacolo. Fra due popoli (o fra un popolo
Art4sport e lo sport come terapia
Esiste un mondo sommerso, che viene pubblicizzato solo in occasioni delle Paralimpiadi, che aiuta portatori di handicap a portare avanti la loro passione sportiva tra mille difficoltà. In questo contesto sta emergendo
“Il ritorno di Zeman”. Intervista a Giuseppe Sansonna
Di Sara Sbaffi “Se cascasse il tetto sopra di noi, lui si sposterebbe e con lentezza si toglierebbe la polvere di dosso”, inizia così la conferenza sul libro più dvd “Il ritorno di
“Il ritorno di Zeman” di Giuseppe Sansonna
Di Flavio Grisoli “Due o tre cose che so di lui” di Giuseppe Sansonna, naturale prosecuzione di “Zemanlandia”, è un viaggio onirico, un’esperienza, un’epifania continua. Protagonista assoluto, lui. Ancora lui. Zdenek Zeman.
Made in England
Di Sara Sbaffi Un sabato romano all’insegna del calcio Made in England. Il 4 dicembre, presso la Biblioteca dello Sport in piazza della libertà, continua il percorso di “Sfera” per avvicinarsi al
“London Calling” e Max Troiani risponde
Di Fabiola Rieti La Fondazione Gabriele Sandri continua nel suo percorso alla scoperta della letteratura calcistica con un occhio attento alla memoria storica di questo splendido mondo. Con questi presupposti l’incontro sfera
“La differenza di Totti” di Mario Sconcerti
Di Fabiola Rieti La magia del numero 10 si tramanda da diverso tempo e Mario Sconcerti nel libro “La differenza di Totti” ha compiuto un viaggio nella storia per analizzare e paragonare